Principalmente lo stress e le reazioni traumatizzanti piu comuni, insieme anche a molti altri fattori, possono intervenire nelle relazioni di coppia e non trovarsi poi ad essere ricomposte in una dinamica virtuosa, ma al contrario diventare ostacoli, a volte anche insormontabili, nella relazione stessa. Questo tipo di dinamica potrebbe essere all'origine di incomprensioni e attriti e procurare "ferite" insuperabili nei sentimenti che uniscono la coppia. Anche quando ha termine una relazione si possono osservare, in gradi diversi, vissuti di abbandono e sentimenti di bassa autostima, paura di vivere altre relazioni frustranti.
Problemi ancora più complessi si presentano nel corso di una separazione. Se presenti anche i discendenti, oltre al tema dell'affidamento e della corresponsione degli alimenti, aspetti quali l'educazione e la rappresentazione di un eventuale nuovo partner possono rappresere ostacoli ed elementi di fortissima sofferenza.
Il tema della conflittualità genitoriale è intrinseco alle situazioni di deterioramento e rottura dei legami affettivi. Gli effetti sui figli sono molto differenti e quando la conflittualità diventa di particolare intensità e pervasività, i minori coinvolti subiscono conseguenze destabilizzanti sul breve, medio e lungo termine. Un conflitto persistente è quello che viene avanti da molti anni, la cui origine può anche risultare difficile da individuare con chiarezza, poiché ciascun genitore ha una percezione dopposta ed inconciliabile con quel
La pervasività porta i genitori a non trovare accordo praticamente più su nulla, rendendo impossibile ogni decisione sulla vita del figlio: da quelle più rilevanti, come la scelta della scuola o di uno sport, a quelle della vita quotidiana, come la gestione dei compiti o le uscite con gli amici. Il conflitto si può caratterizzare per le forme di aggressività, verbali, fisiche o psicologiche. Quando la conflittualità è molto elevata, il motivo del contendere non è tanto l’aspetto più eclatante, quanto la dinamica stessa tra i genitori, per cui ogni decisione sul minore diventa un pretesto.
Anche la crescita dei figli ed il loro sviluppo porta i genitori sempre a nuove sfide ed ad interfacciarsi con l’adolescente e le nuove esperienze di vita.