La Psicoterapia trova la sua applicazione nel trattamento degli stati di malessere. Questi possono essere espressione di situazioni diverse contraddistinte da: panico, vertigini, disistima, angoscia, ansia, inibizione, blocco, apatia, perdita di interesse, perdita di fiducia, confusione, regressione, fobie etc etc.
Durante un percorso di psicoterapia si guadagna consapevolezza e si acquisiscono abilità e strumenti attraverso cui risolvere e superare lo stato di malessere.
L'attivitò dello studio professionale è indirizzata ad aiutare le persone a riconquistare la realtà: analizzando la differenza tra ciò che è reale e ciò che è falso, nelle scelte che si compino tutti i giorni.
L'approccio Psicodinamico alla Psicoterapia mira ad un rinnovamento del Sé mediante un processo di analisi delle motivazioni inconsce. Ovvero al trattamento di quei contenuti coscienti rimossi, i quali restando “sotto soglia” continuino ad esercitare un influsso nefasto e distruttivo sulla vita cosciente.
Lungo il percorso di Psicoterapia Psicodinamica si approfondisce la conoscenza del Sé e si recuperano gli stati e i vissuti emozionali più profondi e significativi. Il lavoro è basato sui fondamenti della Psicanalisi: trovare il senso della sofferenza per generare un processo di crescita, far emergere, ed integrare alla vita cosciente i contenuti incosci, concorrendo così alla realizzazione del benessere personale e alla pienezza della vita mentale. L'analisi delle parti del Sè negate, sconosciute e marginali, dei sogni e delle suggestioni più profonde, rende possibile una "centratura", un arricchimento ed una armonizzazione rigenerativa della vita mentale.
Che sia presente un disturbo emotivo piuttosto che del pensiero una risposta efficace è capace di fornire insight e ristrutturazioni del campo cognitivo, di influire in maniera positiva sul senso e sull'esame della realtà
L'adolescente incarna la fase della separazione dalla famiglia e nel contempo, l'inizio dell'individuazione. E' una fase di passaggio molto delicata prima di essere adulti. Lo studio offre strumenti di sostegno nei casi in cui si manifestino in loro comportamenti esplosivi, comportamenti impulsivi, di eccessiva chiusura e di isolamento sociale, sentimenti di esclusione e di discriminazione, di solitudine.
I familiari vengono normalmente coinvolti nelle fasi della psicotarapia e nella ricerca di modalità educative e comunicative nuove.
Rigenerarsi alla luce dei contenuti psichici piu profondi. Migliorare la qualità della vita e risolvere i problemi. Ottenere un sostegno specifico e apprendere ad integrare un diverso punto di vista. Indicare la strada da perseguire per il proprio equilibrio emotivo, potenziare risorse e la capacità di essere resilienti. Lo studio propone inoltre sostegno alla genitorialità adottiva e strumenti per comprendere appieno il processo informativo della pre-adozione.
La consulenza e gli interventi psicoterapici possono essere erogati attraverso tecnologie di comunicazione a distanza. Vantaggiosi quando bisogna azzerare i tempi e le difficoltà connesse agli spostamenti e alle distanze, così come quando interviene lo stigma e il pregiudizio che ancora così largamente rappresenta un ostacolo agli interventi di cura specialistici
-
Perché la PsicoterapiaL'attività di Psicoterapia è rivolta alla soluzione dei sintomi, e delle loro cause, conseguenti a psicopatologia, disadattamenti, sofferenza. La psicoterapia è un processo di rinnovamento rigenerazione e un investimento su di Sè, aiuta a far fronte a problemi personali, malesseri e disagi. Essa consiste nel prendere coscienza con il risultato di modificare il proprio modo di relazionarsi ai problemi, a se stessi e anche agli altri. Iniziare un percorso di psicoterapia significa avviarsi su di un percorso di salute mentale e benessere con il sostegno di un professionista formato e preparato per farlo in un modo sicuro ed efficace.
-
Quanto tempo serveIl sistema sanitario guidato dai principi dell'economia ci obbliga a una modifica della psicoterapia, la quale deve rivelarsi poco costosa e necessariamente breve. Due sessioni di lavoro permetteranno di formulare un piano per il trattamento delle problematiche emerse. Soltanto in considerazione delle abilità del paziente si può formulare una ipotesi di durata della terapia. In alcuni casi sarà breve, per alcuni mesi, in altri durerà più a lungo fino a circa 2 anni per rendere possibili trasformazioni più profonde.
-
Psicoterapia e Terapia farmacologicaFarmaci e Psicoterapia possono concorrere al trattamento del malessere, con la differenza sostanziale che soltanto nel caso della psicoterapia si possono raggiungere risultati profondi, duraturi e stabili. Solo attraverso un allenamento mentale costante si può sollecitare un processo di unificazione della consapevolezza e di arricchimento dell'esperienza capace di portare all'acquisizione di nuovi strumenti utili per la lettura della realtà circostante e una gestione risolutiva delle problematiche personali.
-
Le sedutePuoi fissare una sessione di lavoro in presenza, in chiamata oppure in video chiamata, attraverso il numero di telefono 349 31 72 901. Puoi anche chiedere un appuntamento tramite e-mail, o attraverso la chat di Whatsapp cliccando le apposite icone dal sito.
-
CTP nei procedimenti giudiziariAssistenza specializzata nel corso di una CTU disposta dal giudice. Tecniche e processi per interagire con i delicati equilibri e dinamiche nel corso del giudizio.
ermannotarsitani@psypec.it
ermanno.tarsitani@gmail.com